Ciambelline alla tahina con il croccante al sesamo

Morbide, dolci, sfiziose piccole ciambelline dal sapore particolare grazie all’aggiunta della tahina ossia pasta di sesamo. Guarnite con una semplice glassa al cioccolato bianco e un croccante di sesamo fatto in casa. Sono dei gioiellini dolci e originali che non solo si sciolgono in bocca ma sorprendono con la forma particolare e il retrogusto fragrante.
Ricetta ciambelline alla tahina con il croccante al sesamo – favolose ciambelline dal sapore intenso di sesamo.
Ingredienti
- 100 g di tahina (da comprare nei negozi con il reparto straniero, o negozi bio)
- 3 cucchiai di semi di sesamo (io neri e bianchi)
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 150 g zucchero di canna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 g di olio d’oliva
- 120 ml di latte a temperatura ambiente
- 140 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per i dolci
- 100 g di cioccolato bianco
- 2 cucchiaini di tahina
- 50 g di zucchero bianco
- 50 g di semi di sesamo bianchi e neri
- 0.5 cucchiaio d’acqua
- 1 goccio (circa 1/4 di cucchiaio) di miele liquido
- Leggi istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Istruzioni: Ciambelline alla tahina con il croccante al sesamo
Per questa ricetta ho usato gli stampi in silicone Silikomart – mini raggio. Lo stampo è vellutato al tatto e con i particolari ben definiti. All’inizio ho temuto che le ciambelline non sarebbero uscite dalla forma senza danneggiarsi e per questo ho spalmato qualche forma con l’olio d’oliva. Non potevo commettere errore più grande… I dolcetti sono usciti dallo stampo perfetti anche dove lo stampo non è stato spalmato. Per questo basta aspettare che i dolcetti sono completamente freddi, ribaltare la forma e spingerli (non tirarli) fuori con delicatezza ma con decisione.

In una terrina mescolate zucchero, tahina, estratto di vaniglia e olio. Unite l’uovo e mescolate, dopodichè unite il latte e mescolate ancora.

A questo punto aggiungete la farina setacciata assieme al lievito istantaneo per i dolci e mescolate con la frusta brevemente finchè la farina è ben amalgamata. Unite infine i semi di sesamo e mescolate ancora.

Riempite ogni stampo in silicone fino a metà altezza. E cuocete nel forno preriscaldato statico a 175 °C per 30 minuti circa. Una volta cotti togliete dal forno e quando sono completamente freddi toglietele dallo stampo. Per fare questo non tirate via le ciambelle ma spingete al rovescio ogni stampo contenente il dolcino cotto.

Preparate la glassa sciogliendo a bagno maria il cioccolato bianco mescolato con 2 cucchiaini di tahina. Intingete la parte superiore di ogni ciambella nella glassa preparata e mettete da parte per far raffreddare completamente.
Istruzioni croccante di sesamo
Preparate il croccante ai semi di sesamo. In un pentolino unite lo zucchero bianco e l’acqua. Mescolate dopodichè portate a bollore senza mescolare. Quando lo zucchero sciolto raggiungerà il colore dorato spegnete la fiamma, unite il miele, mescolate e unite i semi di sesamo. Ora dovete lavorare velocemente perchè la miscela si indurisce in pochi minuti. Spostate la miscela su una carta da forno, copritela con un secondo foglio di carta da forno e stendete a spessore desiderato con il mattarello. Staccate il croccante da carta da forno e dividetelo in forme desiderate usando un coltello affilato.
Guarnite le mini ciambelle con il croccante di semi di sesamo e servite.
lot of love. B.


p.s. Se vi piacciono piccoli dolcetti dai sapori sorprendenti magari potreste provare anche la mia ricetta di: Cupcake rossi alle fragole e rosmarino.

Note ricetta
Questa ricetta nasce dalla collaborazione con Silikomart – azienda specializzata nella produzione di stampi in silicone e utensili per la pasticceria, la cucina e la gelateria.