Torta allo zenzero con gelee di fichi d’India

La ricetta della torta allo zenzero con gelee di fichi d’India nasce dalla voglia di creare una base semi morbida invece di un guscio di frolla. Per creare la base della torta in questione ho deciso di modificare la mia ricetta dei Biscotti zenzero fresco e miele (che vi è piaciuta tantissimo! ). La torta non è morbida come un pan di spagna ma più appiccicaticcia, dolce e compatta e ovviamente con un leggero retrogusto di zenzero. Si sposa alla perfezione con la morbidezza e la dolcezza della gelée e l’uva e i fichi d’India.
Dolce, fresca, sfiziosa torta allo zenzero con gelée di fichi d’India.
Ingredienti
- 250 g di fichi d’India (peso senza buccia e senza i semi)
- 40 g di zucchero
- 9 g di gelatina in fogli
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 75 g di farina 00
- 1/4 (un quarto) di lievito istantaneo per i dolci)
- 2 cucchiaini abbondanti di zenzero in polvere
- 60 g di burro salato morbido
- 70 g di zucchero bianco
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 uovo piccolo
- 1 cucchiaio di miele (io miele millefiori)
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
tempo di attesa neccessario per la gelificazione e il congelamento.
Per questa ricetta ho usato lo stampo in silicone di Silikomart – kit tarte bamboo.

Istruzioni gelee fichi d’India
Mettete in ammollo la gelatina in abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti.
Preparate la gelée il giorno precedente. Lavate e sbucciate con delicatezza i fichi stando attenti alle piccole spine che potrebbero rimanere sopra il frutto. Frullate il tutto con un blender a immersione dopodichè passate attraverso un settaccio per eliminare i semi.
Versate il succo e la polpa rimasta in un pentolino. Unite lo zucchero e il succo di limone. Accendete la fiamma e portate a ebollizione dopodichè abbassate la fiamma e cuocete a fuoco basso per minimo 5 minuti mescolando spesso. I fichi d’india vanno cotti altrimenti non si gelificheranno per via dei enzimi che contengono. Passate 5 minuti spegnete la fiamma e fate intiepidire leggermente il succo.

Unite la gelatina strizzata tra le mani nel succo molto caldo ma non bollente e mescolate per farla scogliere completamente. Versate il composto nella forma di silicone. Una volta che il liquido diventa tiepido con delicatezza spostate la forma nel vostro frigorifero. Quindi, appena il gelée si rafferma spostatela nel freezer e congelate.
Istruzioni torta allo zenzero
In una terrina montate per un paio di minuti il burro con due tipi di zucchero.
Unite l’uovo e montate ancora per un minuto. Aggiungete il miele e mescolate.

Unite la farina, il lievito istantaneo per i dolci e lo zenzero in polvere tutti setacciati. Mescolate brevemente finchè tutti gli ingredienti sono amalgamati.

Posate la forma microforata su una teglia completamente piatta e rivestita con la carta da forno. Versate l’impasto al centro della forma e usando una spatola o un cucchiaio distibuite il tutto in modo uniforme.

Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180 °C per 15 minuti circa. Sfornate e fate intiepidire leggermente prima di staccare il dolce dallo stampo. Per fare ciò capovolgete lo stampo, staccate la carta da forno e usando un coltello affilato staccate il fondo dallo stampo dopodichè spingete delicatamente la torta per farla staccare.
Per assemblare la torta
Una volta che la base è raffreddata posatela sopra un piatto. Unite la gelée congelata che con delicatezza avete prelevato dallo stampo. Guarnite con frutta fresca come i fichi d’India l’ uva ma anche lamponi, mirtilli o altra frutta leggermente aspra.
Servite appena la gelée è completamente scongelata. Da conservare nel frigorifero e da consumare in pochi giorni.
lot of love. B.
p.s. Se adorate le ricette con la gelée di frutta vorrei consigliarvi anche la Crostata con gelée di mango, fragole e crema chantilly allo yogurt.

Note ricetta
Questa ricetta nasce dalla collaborazione con Silikomart – azienda specializzata nella produzione di stampi in silicone e utensili per la pasticceria, la cucina e la gelateria.