Molly cake con namelaka allo yogurt e frutti di bosco

Per la grande occasione dei 5 anni del mio adorabile bimbo paciocco ho deciso di preparare questa favolosa torta di compleanno con namelaka allo yogurt. Per la base ho usato la ricetta di un’amica blogger che per me è sempre una garanzia (La mia pasticceria moderna), una Molly cake. Morbida e delicata questa torta risulta quasi interamente piatta il che la rende perfetta per essere farcita. La crema che ho usato è un buonissimo e collaudata crema namelaka allo yogurt. Ho guarnito il tutto con i mirtilli e le more che aggiungono una nota acidula ed extra fresca alla torta. Il risultato è strepitoso, assolutamente da rifare.
Ricetta molly cake alla panna – morbida torta con la panna nell’impasto. Ricetta namelaka al cioccolato bianco e yogurt.
Ingredienti
- 4 g di gelatina in fogli
- 200 g di cioccolato bianco
- 50 ml di acqua
- 10 ml di miele d’acacia o di glucosio
- 200 ml di panna da montare fredda
- 160 ml di yogurt naturale
- 250 g di farina 00
- 250 g di zucchero bianco
- 250 ml di panna da montare fredda
- 3 uova
- 8 g di lievito istantaneo per i dolci
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 limone (solo la buccia grattugiata)
- 1 limone (solo il succo)
- q.b. di frutti di bosco (io more e mirtilli)
- fiori edibili per la decorazione (facoltativo)
- burro e farina per ungere la pirofila
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 8 ore.
Istruzioni namelaka allo yogurt e frutti di bosco
La sera precedente preparate la crema. Deve riposare nel frigorifero per tutta la notte.
Per la namelaka allo yogurt mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Intanto sciogliete a bagno maria il cioccolato bianco. Riscaldate l’acqua insieme al miele quasi fino al bollore. Spegnete la fiamma, unite la gelatina strizzata e mescolate bene. Usando il blender a immersione emulsionate il cioccolato unendo in 2 volte l’acqua calda. Unite la panna fredda e frullate ancora. Infine unite lo yogurt e frullate ancora finché il tutto non diventa liscio ed omogeneo.
Passate il composto attraverso un setaccio fine per eliminare le bolle d’aria. Coprite il recipiente con la pellicola trasparente e mettete la namelaka allo yogurt nel frigorifero finché non si solidifica, per minimo 6 ore o, meglio, per tutta la notte.

Come fare la Molly cake?
Per preparare la Molly cake ho usato due piccole teglie da 16 cm in questo modo la torta preparata era piuttosto alta e graziosa. Vanno bene anche le teglie da 18 e 20 cm. Se intendete preparare delle torte più grandi dovrete aumentare le dosi degli ingredienti. Ungete e infarinate leggermente i bordi delle teglie. Ritagliate due cerchi di carta da forno e rivestite il fondo.
Montate le uova con lo zucchero per 15 minuti finchè non diventano molto chiare e schiumose.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito istantaneo, lo zest di limone e l’estratto di vaniglia. Mescolate il tutto brevemente con il mixer. Nella seconda terrina montate la panna e incorporatela delicatamente nell’impasto con i movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Dividete l’impasto tra le due teglie e cuocete nel forno statico preriscaldato a 160 °C per 50 minuti circa o finchè lo stuzzicadente inserito al centro della torta risulta pulito.

Sfornate, fate intiepidire 10 minuti dopodichè prelevate la torta dalla teglia e capovolgetela per abbassare qualsiasi rialzo in superfice e fate raffreddare completamente.
Composizione
Dividete 2 torte a metà. Bagnate ogni parte con qualche cucchiaino di succo di un limone. Dividete la namelaka allo yogurt in 4 parti e farcite la torta aggiungendo dei frutti di bosco in mezzo agli strati.

Decorate con altri frutti di bosco. Fate riposare nel frigo fino al momento di servire la torta.

Prima di offrirla ai vostri ospiti se vi aggrada decorate con qualche fiore edibile (ho usato i fiori di cetrioli) e servite.
lot of love. B.
p.s. Se amate namelaka allo yogurt quanto me dovreste assolutamente assaggiare anche Crostata con namelaka allo yogurt e albicocche.
