Dolci di carnevale al forno

Qualche giorno fa mi sono accorta di non avere sul blog dolci di carnevale ma siccome non mi piace assolutamente friggere allora ho deciso di prepararli al forno. Questi dolci sono golosi, facili e più leggeri rispetto ai dolci tradizionali fritti. Per questi dolci di carnevale ho usato una mia vecchia ricetta delle ciambelle polacche (paczki) cotte al forno e le ho trasformate in questi golosi soli/fiori. Sono ricoperte con un dolcissimo e croccante mix di zucchero di canna e zucchero bianco misti alla cannella ma potete servirle solo con lo zucchero a velo oppure decorate con la crema pasticciera, crema di cioccolato e nocciole oppure marmellata.
Dolci e fragranti dolci di carnevale cotti al forno con una sfiziosa copertura croccante con la cannella e zucchero di canna.
Ingredienti
- 100 ml di latte
- 4 g lievito di birra secco
- 370 g farina 00 (io W350)
- 60 g zucchero semolato
- mezzo cucchiaino sale
- 3 uova
- 170 g burro morbido (io Lurpak)
- 1 cucchiaio raso di cannella
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 4 cucchiai di zucchero bianco
- q.b. di burro sciolto
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Aggiungere tempo neccessario per la lievitazione.
Preparazione dolci di carnevale al forno – l’impasto
Per preparare questi dolci tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Riscaldate il latte. Deve essere tiepido ma non bollente. Unite lo zucchero e il lievito di birra secco e mescolate. Mettete da parte finché il lievito non diventa schiumoso (circa 10 minuti).
Intanto in una ampia ciotola riunite la farina con il sale. Aggiungete 3 uova e l’estratto di vaniglia e cominciate a mescolare. A questo punto potete anche aggiungere la buccia grattugiata di un limone per un retrogusto agrumato.

Ora unite il latte con il lievito. Lavorate l’ impasto a bassa velocità della vostra planetaria oppure a mano per circa 10 minuti. L’ Impasto sarà appiccicoso ma non aggiungete altra farina.

Ora gradualmente unite il burro morbido incorporandolo pian piano nell’impasto. Lavorate il tutto per 10 minuti finché l’ impasto diventa tanto elastico, si stacca dalle mani ed è bello lucido e profumato.
Create una palla e spostatela in un recipiente leggermente unto con poco burro o olio. Lasciate a riposare, coperto, in un luogo caldo finché non raddoppia di volume. Portate pazienza perché questo impasto è ricco e avrà bisogno di tempo per crescere. Il mio ci ha messo 2 ore e mezza.

I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Nota dall’autore di questa ricetta
Aproffitto un secondo mentre state preparando i vostri dolci di Carnevale per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara.
Preparazione dolcetti di carnevale – la formazione
Trascorso il periodo della prima lievitazione sgonfiate l’ impasto. Dividetelo in tante palline simili tra di loro.

Stendete ogni pallina con il mattarello oppure schiacciatela in mezzo a due taglieri poggiandoli sopra fino a creare dei cerchi. Con questa ricetta ho creato circa 20 dolcetti.
I primi li ho stesi in modo molto sottile ad uno spessore di un paio di millimetri. La seconda parte dell’impasto l’ ho lasciata più cicciotta, con i dischi spessi mezzo centimetro. Quelli più sottili dopo la cottura erano quasi croccanti e sono piaciuti tanto a mio marito e mio figlio mentre io ho preferito quelli più alti e morbidi, simili alle ciambelle o castagnole. A voi la scelta.
Da ogni cerchio ritagliate la parte centrale usando un piccolo bicchiere dopodiche effettuate dei tagli sui bordi partendo dall’esterno e andando quasi verso il centro. Ho usato la rotella per tagliare la bizza ma basta anche un coltello affilato.

Spostate le vostre ciambelle “solari” su una teglia ricoperta con carta da forno. Coprite con un canovaccio di cotone e fate lievitare un’altra volta in un luogo caldo per 45 min – 1 ora.
Preparazione dolcetti cotti al forno – la cottura
Intanto preriscaldate il forno a 180 °C. Prima di infornare i vostri dolci di carnevale spennellateli delicatamente con poco latte. Cuocete per 15 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare leggermente.
Intanto mescolate 4 cucchai di zucchero semolato con 4 cucchai di zucchero di canna e 1 – 2 cucchiaino di cannella. Mescolate bene.
Scogliete qualche cucchiaio di burro e appena diventa liquido spenellate ogni dolce di carnevale ancora caldo. Intingete ogni dolcetto nel mix di zucchero preparato per farlo aderire al dolcetto.
Proseguite in questa maniera con tutti i dolci. Servite subito.

Da conservare ricoperti bene con dei canovacci di cotone. Questi dolci di carnevale dovrebbero mantenere la freschezza per minimo due giorni.
lot of love. B.
p.s. Se vi sono piacciuti questi dolci senza frittura con la copertura croccante provate la mia facile e veloce ricetta di Cupcake speziati di zucca con lo streusel croccante (foto sotto).
