Ciambelline al cocco e yogurt greco

Queste ciambelline al cocco e yogurt greco sono facili e veloci da preparare, morbide e golose. Da preparare al volo e decorare con il cioccolato bianco sciolto e cocco rapè. Sono dei dolcetti deliziosi da gustare sia a colazione che a merenda. Sono molto morbide e profumate grazie all’aggiunta di yogurt greco. Hanno il sapore un po’ di cocco e un po ‘di cioccolato. Buonissime con la glassa ancora calda o con il cioccolato bianco sciolto. Forse è per questo che dopo il primo morso non si puo resistere al prossimo.
Morbide, dolci, golose ciambelline (o muffin) con il cocco rapè e yogurt greco. Facili e veloci da preparare.
Ingredienti
- 1 uovo medio o grande
- 60 g di zucchero bianco
- 60 g di yogurt greco (io al cocco)
- 40 g di burro fuso
- 60 g di farina 00
- mezzo cucchiaino di lievito per i dolci
- 50 g (o meno) di cioccolato bianco
- q.b. di cocco rape
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta lascia un commento qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Aggiungere il tempo necessario per il raffreddamento delle ciambelline.
Preparazione impasto ciambelline soffici
Ho usato gli stampi in silicone Silikomart – Mini Raggio.
Per questa ricetta ho usato le dosi equivalenti per solo 5 ciambelline ma sentitevi liberi di raddoppiare la ricetta o usare forme diverse come i mini bundt cake o i muffin.
Separate il tuorlo dall’ albume. Montate il bianco a neve ferma e mettete da parte.
In una ciotola mescolate con vigore il tuorlo d’uovo con lo zucchero bianco e lo yogurt greco. Per questa ricetta ho usato lo yogurt al cocco ma va benissimo quello al naturale, di un altro sapore o un semplice yogurt bianco. Aggiungete il burro precedentemente fuso e mescolate bene.

A questo punto unite la farina 00 settacciata e il lievito per dolci setacciato. Incorporatela usando la frusta da cucina.

Unite il bianco d’uovo montato e incorporate delicatamente con movimenti dal basso verso l’ alto.

Se usate lo stampo in silicone spennellatelo con poco burro fuso. Se usate una teglia classica spalmatela e infarinate leggermente.
Versate l’impasto delle ciambelle preparato in una saccapochac à poche oppure usate il cucchiaio dividete l’impasto tra le forme in silicone. Versate l’impasto fino a metà della forma, al massimo fino a tre quarti di altezza. Queste ciambelle crescono abbastanza durante la cottura.

Nota dall’autore di questa ricetta
Aproffitto un secondo mentre state preparando la vostre mini torte per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara.
Preparazione glassa e la cottura
Preriscaldate il forno fino a 180 °C. Cuocete le vostre ciambelline per circa 15 – 20 minuti o finchè lo stuzzicadenti inserito al centro del dolcetto ne esce pulito.
Sfornate e fate raffreddare per circa una diecina di minuti. Con delicatezza prelevate i dolci dallo stampo e se neccessario fateli raffreddare completamente.
Intanto sciogliete 50 g di cioccolato bianco a bagno maria e versate del cocco rapè in una ciotolina. Immergete le ciambelline fino a metà dell’altezza nel cioccolato bianco e poi direttamente nel cocco. Decorate in questo modo tutti i dolcetti. Se non vi aggrada la decorazione fatta con il cocco e il cioccolato consiglio anche una semplice decorazione con abbondante zucchero a velo.

Fate raffreddare il cioccolato oppure servite subito.

Da conservare a temperatura ambiente in un recipiente chiuso.
lot of love. B.
p.s. Se vi è piaciuta questa ricetta per le mini ciambelline usando questo stampo in silicone controllate anche le mie Ciambelline alla tahina con il croccante al sesamo (foto sotto).
