Chalka – il Challah polacco

Il profumo e il sapore di chalka, ossia il challah polacco, fanno parte di quei profumi d’infanzia che non si dimenticano mai. Nel mio paese (la Polonia) potevamo comprare nei panifici dei challah caldi con un ricco crumble di zucchero o semplicemente con i semi di papavero. Solo adesso ho scoperto che questa morbidissima brioche in realtà è ispirata al pane tradizionale ebraico mangiato in occasione dello Shabbat. Il profumo e il sapore sono delicati e invitanti.
Questa brioche polacca è:
- molto aromatica
- golosa e saporita
- delicata
- morbida
- tradizionale
- perfetta per la colazione
Morbido e dolce Chalka - ricetta brioche tradizionale polacca.
Ingredienti
- 60 g di burro sciolto*
- 250 g di farina Manitoba
- 187 g di farina 00
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 240 ml di latte
- 60 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 7 g di lievito di birra secco* (vedi le note per dimezzare il lievito)
- 1 uovo mescolato con 1 cucchiaio d'acqua (facoltativo)
- q.b. di semi di papavero (facoltativo)
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 2 ore.
* Il burro non può essere sostituito da un olio vegetale. Il sapore e l'odore di chalka provengono dall'unione del burro con le uova
* Per conservare più a lungo le vostre morbide e fragranti foccacce, pizze, brioche e altri lievitati fatti con il lievito di birra, dimezzate il lievito e prolungate i tempi di lievitazione.
Istruzioni: Chalka – il Challah polacco
In una terrina setacciate le farine, unite il lievito secco e mescolate. Praticate una fontana in mezzo e unite il burro sciolto (ormai freddo o tiepido), 1 uovo, il latte tiepido, l’estratto di vaniglia, lo zucchero e il pizzico di sale.

Cominciate ad amalgamare gli ingredienti e impastate a mano o con l’impastatore elettrico per 5 minuti. L’impasto sarà l’appicicoso ma non aggiungete altra farina, è importante che gli ingredienti siano ben amalgamati tra di loro.

Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e mettete in un posto caldo per la lievitazione per 1 ora o finchè non raddoppia il volume.

I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Come fare la treccia a 4 fili
Trascorso questo tempo sgonfiate l’impasto. Ponetelo su un ripiano di lavoro leggermente infarinato. Dividetelo in 4 parti e maneggiateli per ottenere 4 filoncini della stessa lunghezza e spessore dopodichè unite le punte dei filoncini.

Prendete in mano il primo filoncino dalla vostra sinistra e passatelo sopra il secondo filoncino, sotto il terzo e di nuovo sopra l’ultimo filoncino.

Prendete di nuovo in mano il primo filoncino alla vostra sinistra e proseguite seguendo il procedimento di prima alternando i filoncini in modo sopra, sotto, sopra.

Continuate in questo modo fino a terminare l’impasto e arrotolate leggermente l’estremità, prima di ripiegarla sotto la brioche.

Spostate il challah su una teglia da forno, precedentemente rivestita con la carta da forno. Coprite con il canovaccio di cotone e fate lievitare la seconda volta per 1 ora circa.

Spennellate il challah con l’uovo sbattuto con un cucchiaio d’acqua e cospargete con i semi di papavero. Cuocete nel forno preriscaldato a 175 °C per 25 – 35 minuti.

Coprite con il foglio di alluminio in caso la brioche si colorasse troppo velocemente. Sfornate il challah e fate raffreddare completamente prima di servirlo.
lot of love. B.
p.s. Se vi è piaciuta questa ricetta controllate anche un altra versione di chalka. Qui trovate la ricetta di Chalka z kruszonka – brioche polacca con sbriciolata. (foto sotto)
