Chalka z kruszonka – brioche polacca con sbriciolata

Non vi fate spaventaree dal nome, chalka z kruszonka è semplicmente una tradizionale brioche polacca con la sbriciolata. E’ morbida, leggermente dolce, con un distinto profumo di burro e di vaniglia. E’ perfetta sia per la colazione sia per la merenda con un po’ di marmellata. Ve la consiglio!
Ricetta tradizionale polacca: Chalka z kruszonka – brioche con sbriciolata.
Ingredienti
- 4 g di lievito secco
- 400 g di farina 00
- 100 g di farina Manitoba
- 80 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 70 g di burro
- 200 ml di latte
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia o una bacca di vaniglia
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio d'acqua
- 40 g di farina 00
- 25 g di burro freddo
- 1 cucchiaio di zucchero
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 3 ore e 5 minuti.
Istruzioni: Chalka z kruszonka – brioche polacca con sbriciolata
In una pentola riscaldate a fuoco basso il latte assieme al burro finchè quest’ultimo sarà completamente sciolto. Spegnete la fiamma e mettete da parte finchè il latte non diventa a malapena tiepido. Se usate la bacca di vaniglia dividetela a metà, estraete i semi e aggiungeteli nel latte all’inizio della cottura.
In una terrina mescolate le farine con il lievito secco. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale e mescolate ancora. Unite l’uovo, i tuorli e l’estratto di vaniglia (se lo usate) e cominciate a mescolare. Cominciate a versare il latte con il burro sciolto a più riprese mescolando sempre e facendo delle pause tra un’aggiunta e l’altra. Lavorate l’impasto minimo 10 minuti finchè non diventa liscio, elastico e omogeneo.

Posate l’impasto in una terrina leggermente oliata, coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare 2 ore o finchè non raddoppia il volume. I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

La treccia
Sgonfiate l’impasto. Dividetelo in 3 o 4 parti uguali (dipende se volete fare la treccia a 3 o 4). Schiacciate ogni parte con i polpastrelli e allungatelo fino a creare un ovale. Piegate la punta dell’ovale verso il centro (come nella foto) e arrotolate l’impasto. Procedete nello stesso modo con gli altri pezzi e mettete da parte per 5 minuti.



Allungate ogni pezzo d’impasto fino ad avere dei filoncini lunghi circa 40 cm. Procedete con la treccia classica a 3 oppure con la treccia a 4.
Posate la brioche su una teglia rivestita con la carta da forno e lasciate gonfiare per un’altra ora coperta con un canovaccio di cotone.

Preparate la sbriciolata mescolando tutti gli ingredienti e lavorandoli tra le dita fino ad ottenere un composto simile alla sabbia.

Riscaldate il forno statico a 180° C. Mescolate un tuorlo con un cucchiaio d’acqua. Spennellate la brioche e aggiungete la vostra sbriciolata.


Cuocete 30 – 35 minuti. Se la brioche si sta colorando troppo in fretta copritela con un foglio d’alluminio.

Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
lot of love. B.
p.s. Se vi piacciono le brioche intrecciate controllate anche la mia Brioche intrecciata con la marmellata nell’impasto. (foto sotto)
