Cheesecake brownies da paura – torta al cioccolato di Halloween

Questo cheesecake brownies è una semplice ma tanto golosa torta al cioccolato e formaggio decorata e preparata in occasione di Halloween o una serata horror tra gli amici. E’ una torta golosa e facilissima ma allo stesso tempo molto coreografica. La base brownie al cioccolato fondente è come sempre ricca, densa e morbida ma questa volta è variegata con un impasto goloso per la cheesecake. Il colorante rosso aggiunge una giusta dose di orrore. Il tutto è decorato con semplicissime ossa in meringa e dei deliziosi teschi preparati con la crema al cioccolato bianco. Da provare!

Istruzioni cheesecake brownies di Halloween – i teschi di namelaka

Per questa decorazione ho usato lo stampo in silicone Amleto prodotto da Silikomart.

Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Intanto sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e mettete da parte. Portate a bollore il latte mescolato con il miele. Spegnete la fiamma, aspettate 2 minuti e unite la gelatina strizzata bene. Versate il latte caldo sul cioccolato sciolto in più riprese, mescolando bene ogni volta. Prendete il mini pimer e frullate il tutto per un paio di minuti unendo la panna da montare. Passate il liquido attraverso il setaccio fine per eliminare le bolle d’aria e versatelo dentro lo stampo in silicone.

Posate lo stampo dentro il frigorifero per un paio di ore dopodichè posatelo nel freezer fino a farlo rassodare completamente. Al momento del bisogno prelevate i teschi congelati dallo stampo e decorate la torta.

Istruzioni brownies cheesecake

In una terrina mescolate accuratamente usando una frusta del formaggio tipo Philadelphia con lo zucchero bianco.

A questo punto aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia, le uova e mescolate.

Unite il colorante alimentare rosso e un cucchiaino di cacao amaro. Mescolate con cura regolandovi con altro colorante se è necessario. Vi ricordo che il rosso in cottura diventerà leggermente più scuro.

Sciogliete a bagno maria il burro con il cioccolato. Togliete il cioccolato sciolto dal fuoco asciugate bene la ciotola e aggiungete zucchero bianco. Mescolate accuratamente fino a sciogliere completamente lo zucchero.

Ora aggiungete le uova e mescolate bene con la frusta.

Unite 100 g di farina setacciata e mescolatela delicatamente per farla incorporare.

Rivestite una teglia 40 × 30 cm con carta forno. Aggiungete quasi tutto impasto scuro del brownie e livellatelo. Con un cucchiaio aggiungete tutto l’impasto di cheesecake e infine aggiungete il resto dell’impasto del brownie rimasto. Con uno stuzzicadenti create degli ghirighori tra i due tipi di impasto.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti o finchè lo stuzzicadenti inserito al centro del brownie risulta pulito. Vi ricordo che questo tipo di torta senza lievito avrà la consistenza compatta e umida ma sullo stuzzicadente non devono rimanere pezzi d’impasto crudo.

Sfornate e mettete da parte per far raffreddare completamente dopodichè fate riposare la torta a temperatura ambiente per diverse ore, meglio tutta la notte.

Istruzioni ossa in meringa

In una terrina posate un bianco d’uovo e cominciate a montarlo con il mixer elettrico. Appena l’uovo diventa montato a neve ferma cominciate ad aggiungere, un cucchiaio alla volta, lo zucchero. Il composto dovrà risultare lucido e spumoso.

A questo punto versate il composto in una sac-à-poche dotata di una bocchetta a vostra scelta e create delle vostre decorazioni su una teglia ricoperta con carta da forno.

Preriscaldate il forno a 110 °C. Cuocete le vostre ossa a per 30 minuti circa, dipende dalla grandezza delle ossa. Una volta che la meringa è pronta spegnete il forno e lasciatele raffreddare completamente dentro il forno spento.

Decorazione

Decorate il vostro brownies con le ossa preparate e i teschi di crema namelaka congelati. I teschi potrebbero rilasciare umidità scongelandosi allora consiglio di tenerle distanziate dalle ossa che potrebbero ammorbidirsi. Servite una volta che i teschi sono completamente scongelati. Conservate nel frigorifero e consumate in tempi brevi.

lot of love. B.

p.s. Se cercate un altra ricetta perfetta per una serata autunnale tra gli amici vi consiglio i miei Cupcake speziati di zucca con lo streusel croccante (foto sotto).

2 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta