Torta alla cioccolata calda

Se avete bisogno di una torta natalizia all’ultimo minuto questa ricetta per la torta alla cioccolata calda è perfetta per voi. E’ una torta facile e veloce da preparare. Richiede pochi passaggi ma garantisce un risultato buonissimo. Questa torta senza burro è umida, dolce, morbida e tanto soddisfacente. L’aggiunta di pochissimo peperoncino e cannella nell’impasto dà subito l’idea della cioccolata calda mentre la ricca e golosa glassa con il cioccolato al latte e le tante nocciole soddisferanno chi è alla ricerca di un attimo di dolcezza.
Torta alla cioccolata calda
Ingredienti
La torta
- 200 g di farina 00
- 20 g di cacao amaro
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/4 cucchiaino di lievito istantaneo per i dolci
- 1/4 cucchiaino di pepe cayenna o peperoncino in polvere
- 1/4 cucchiaino di cannella
- 50 g di cioccolato fondente
- 100 ml di olio vegetale io olio di mais
- 150 g di zucchero bianco
- 2 uova
- 1/4 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 180 ml di latte
La glassa
- 50 g di nocciole tostate
- 150 g di cioccolato al latte
- 1/2 cucchiaino di olio di cocco facoltativo
Istruzioni
Istruzioni torta alla cioccolata calda
- Per questa ricetta ho usato lo stampo Moments prodotto da Silikomart.
- In una terrina setacciate la farina con il cacao. Unite il lievito istantaneo per i dolci, il bicarbonato di sodio, la cannella e il peperoncino in polvere, anche questi setacciati. Mescolate bene con una frusta da cucina.
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria e mettete da parte.Intanto nella seconda terrina montate con il mixer l’olio con lo zucchero bianco. Unite le uova e continuate a montare per 5 minuti circa.
- Ora unite il sale, l’estratto di vaniglia, il latte e il cioccolato precedentemente sciolto e mescolate ancora.
- A più riprese unite il mix di farina e montate con le fruste nella modalità più lenta che avete a disposizione oppure usate la frusta da cucina. Aggiungete tutta la farina e mescolate finchè l’impasto non è ben amalgamato. Versate l’impasto nello stampo precedentemente spalmato d’olio e leggermente infarinato. Se usate lo stampo in silicone bisogna solo ungerlo delicatamente.
- Se usate lo stesso stampo che ho usato io, da questa dose d’impasto, consiglio di togliere circa 2 – 3 cucchiai e usarlo per preparare un cupcake. Altrimenti potrebbe trabordare leggermente. Ho riempito lo stampo fino a tre quarti e la ciambella comunque è cresciuta tanto.
- Cuocete nel forno statico preriscaldato a 175 – 180 °C per 45 – 55 minuti o finchè lo stuzzicadenti inserito nell’impasto non esce pulito e asciutto. Una volta cotta la vostra ciambella sfornatela e fate intiepidire. Prelevate dallo stampo e fate raffreddare completamente.
Nota dall’autore di questa ricetta
- Aproffitto un secondo mentre state preparando la vostra torta per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara.
La glassa al cioccolato al latte
- Sciogliete a bagnomaria 150 g di cioccolato al latte unendo se vi aggrada poco olio di cocco che conferisce al cioccolato una bella consistenza vellutata. Unite 50 g di nocciole tostate e tritate in modo grossolano. Mescolate bene dopodichè versate sopra la ciambella.
Note
Nutrition
Per estrema golosità servite la torta con il cioccolato ancora non raffermo che porterà soprattutto i bambini a leccarsi tutte le dita e i baffi. Altrimenti aspettate finchè il cioccolato non diventa sodo e servite. Da conservare a temperatura ambiente.

lot of love. B.
p.s. Se siete grandi amanti del cioccolato vi consiglio anche il mio favoloso Cheesecake brownies al caffè (foto sotto).
