Dolce della nonna – plumcake al kefir

Questa volta vorrei proporvi come ricetta un dolce della nonna: il plumcake perfetto. Beh, perfetto perchè è una ricetta di una nonna particolare… la mia ❤.

Per ricostruire questo dolce della nonna ci ho messo un bel po’ perchè lei, come la maggior parte delle nonne, nelle ricette scrive tante parole come “circa”, “quanto basta” e “all’occhio”. Ma dopo tante chiacchiere siamo riuscite ad arrivare a una ricetta precisa e favolosa. Questo plumcake denso e fragrante ha un distinto odore di burro e un leggero retrogusto di vaniglia.

La nonna mi ha raccontato che ha cominciato ad usare la vaniglia o la scorza di limone molto tardi nella sua vita. Per quasi tutto il tempo invece si è abbandonata a sapori semplici come il burro, le uova e lo zucchero anche se aggiungeva un ingrediente segreto. Questo ingrediente è il kefir o la sua variazione di latte cagliato che è facilmente reperibile in Polonia e sempre più facilmente trovabile nei supermercati italiani. Il kefir rende questo plumcake non troppo dolce, soffice e semplicemente favoloso. Spero che vi piaccia questa versione.

Istruzioni dolce della nonna – plumcake al kefir

Per questa ricetta tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Per questa ricetta ho usato il burro Lurpak classico non salato. 250 g per essere esatti… beh non puoi discutere con la nonna sulle uova e sulla quantità di burro nel suo plumcake 😀

In una terrina o nella planetaria setacciate la farina insieme al sale, lo zucchero e il lievito istantaneo per dolci. Unite il burro e usando il mixer o la foglia della planetaria cominciate a mescolare lentamente aggiungendo il mix di farina finché non otterrete un composto ricco di briciole.

Aggiungete l’estratto di vaniglia o la buccia grattugiata di un limone. Azionate il mixer e gradualmente aggiungete le uova. Continuate a mescolare lentamente finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati.

Pulite bene il fondo della ciotola per non lasciare i resti di farina in fondo e a questo punto aggiungete il kefir. Mescolate finché l’impasto non diventa liscio e ben amalgamato.

Trasferite l’impasto in una teglia da plumcake (la mia 30 x 11 cm) leggermente imburrata e spolverizzate di farina.

Livellate e cuocete nel forno statico preriscaldato a 175 °C per 1 ora – 1 ora e 10 minuti circa. Cominciate a controllare lo stato della cottura del vostro plumcake usando lo stuzzicadenti inserito al centro del dolce dopo 55 minuti di cottura.

Sfornate, prelevate dalla teglia e fate raffreddare completamente. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

lot of love. B.

p.s. Se ti è piacciuta questa ricetta che ne dici di provare anche: Torta di fragole di ogni giorno

Notte ricetta

Questa ricetta è stata creata grazie alla collaborazione con Lurpak. Eccellente burro danese perfetto per l’alta pasticceria e gustosissimo per l’uso casalingo.

109 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta