Crostata con mousse alla vaniglia e fragole fresche

La crostata con fragole fresche è un dolce semplice con il guscio di pasta frolla riempito di una deliziosa e vellutata crema – mousse alla panna e vaniglia. E’ un dolce alla frutta molto scenografico e altrettanto buonissimo. La crema – mousse è leggera e delicata, dolce al punto giusto e con un pronunciato odore e sapore di latte misto alla vaniglia. Le fragole fresche aggiungono una nota di freschezza mentre la glassa con la marmellata di arance un tocco agrumato. Oltre alle fragole potete servirla con altri tipi di frutta di stagione come i mirtilli, more, lamponi o pesche.
Crostata con mousse alla vaniglia e fragole fresche
Ingredienti
Mousse alla vaniglia
- 500 ml panna da montare
- 1 baccello di vaniglia o 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 40 g zucchero semolato
- 3 tuorli piccoli o 2 grandi
- 1 cucchiaio fecola di patate
Frolla
- 250 g farina 00
- 125 g burro a temperatura ambiente
- 100 g zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 1 pizzico di sale
- 1 limone non trattato (solo la buccia)
Decorazione
- q.b. di fragle fresche
- 1 cucchiaio di marmellata di arance (anche di pesche)
Istruzioni
Istruzioni crostata con mousse alla vaniglia e fragole fresche – la crema
- In un piccolo pentolino versate la panna da montare. Unite i semi da un baccello di vaniglia o 2 cucchiaini di estratto di vaniglia. Accendete la fiamma e portate lentamente quasi a ebollizione. Spegnete la fiamma e lasciate riposare per rinforzare il sapore della vaniglia per 15 minuti.
- In una piccola ciotolina mescolate con la frusta da cucina la fecola di patate o mais con lo zucchero e i tuorli. Versate il composto nel latte tiepido e mescolate con cura. Accendete la fiamma e, mescolando in continuazione, fate addensare la crema a fuoco medio basso.
- La crema deve avere una consistenza densa ma ancora liquida. Versatela in una ciotola e lasciate intiepidire a temperatura ambiente. Ora posatela nel frigorifero, coperta, per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo montatela con le fruste elettriche, prima a velocità bassa e poi più elevata fino a ottenere una mousse densa ma leggera e piena d'aria. Posatela nel frigorifero mentre preparate il guscio di frolla
Istruzioni frolla
- Mentre la crema riposa per due ore preparate la pasta frolla al limone.
- Posate farina, burro, zucchero, sale e buccia grattugiata di limone in un robot dotato di lame e frullate il tutto. Altrimenti usate le punta delle dita per far incorporare gli ingredienti al burro e creare un composto simile a sabbia.
- Unite le uova e frullate ancora. Lavorate brevemente l'impasto con le mani per renderlo omogeneo dopodichè avvolgete dentro la pellicola trasparente o mettete dentro un recipiente stretto con il coperchio. Posate la frolla nel frigorifero per minimo 1 ora.
- Prelevate la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello su una spianatoia leggermente infarinata portandola a uno spessore di 5 mm. Usate la frolla per rivestire una forma da crostata (non dovete imburrarla ne infarinarla) da 22 cm circa. Tagliate l'impasto in eccesso e usatelo per creare delle decorazioni lungo il bordo della crostata.
- Prima di cottura consiglio di far riposare il guscio di frolla nel frizzer per almeno 15 minuti.
- Bucherellate il fondo con la forchetta. Per procedere con la cottura in bianco dovete posare all’interno della crostata un ritaglio di carta forno e riempirlo di fagioli secchi o di speciali palline in ceramica per la cottura a vuoto. Cuocete nel forno statico già caldo a 180 °C per 10 minuti. Eliminate carta e pesi e cuocete nuovamente per altri 10 – 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Istruzioni crostata con la frutta
- In un piccolo pentolino riscaldate la marmellata di arance con un cucchiaino di acqua fino a farla sciogliere completamente. Spegnete la fiamma e fatela raffreddare.
- Riempite il guscio di frolla con la mousse alla vaniglia spalmandola in modo uniforme.
- Unite le fragole fresche pulite e private di foglie. Spalmate ogni fragola con poca marmellata sciolta e servite.
Nota dall’autore di questa ricetta
- Approfitto un secondo per dirvi che apprezzo tantissimo che avete deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara. ^_^
Note
Nutrition
Da conservare nel frigorifero e consumare entro un paio di giorni. Questa crostata non deve essere congelata.

lot of love. B.
p.s. Se cercate qualche altra ricetta per la crostata con la frutta fresca vi consiglio la mia Crostata al limone molto aromatica (foto sotto) oppure Crostata fragole e crema al limone (foto sotto).

