Crostata con namelaka al gianduia e gelatina all’arancia

Vorrei proporvi una ricetta per una crostata con il ripieno vellutato di namelaka al gianduia e la sorprendente freschezza della gelatina all’arancia. Questi sapori invernali ricchi e fragranti si sposano benissimo insieme e creano una crostata sfiziosa, perfetta per le occasioni di festa o semplicemente da gustare lentamente con una tazza di thè caldo e un buon libro tra le mani ? . La namelaka al gianduia, come dal resto tutte le creme namelaka, è vellutata e morbida. La gelatina di arancia è preparata con il succo fresco appena spremuto mentre la frolla è una versione di Frolla al Cacao Magra di Iginio Massari dal suo libro “Non solo zucchero volume 1”. Questa frolla rimane croccante e compatta a lungo anche se a stretto contatto con delle creme.

Per quest ricetta ho usato lo stampo in silicone Silikomart: Kit Tarte Meringue. Da acquistare qui.

Istruzioni namelaka al gianduia

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Intanto sciogliete a bagno maria i due tipi di cioccolato. Riscaldate il latte con il miele quasi fino al bollore poi spegnete la fiamma, unite la gelatina strizzata e mescolate bene. Usando il blender a immersione emulsionate il cioccolato unendo in 2 volte il latte. Unite la panna fredda e frullate ancora finché il tutto non diventa liscio ed omogeneo. Per questa ricetta la namelaka andrà spalmata direttamente sulla frolla ma se avete bisogno di usarla con la sac à poche vi consiglio di passarla attraverso un setaccio fine per eliminare le bolle d’aria. Coprite il recipiente con la pellicola trasparente e mette la nemalaka al gianduia nel frigorifero finché non si solidifica, per minimo 6 ore o, meglio, tutta la notte.

Istruzioni frolla al cacao magra di Iginio Massari

In un mixer dotato di lame (o usando lo sbattitore elletrico) mischiate brevemente lo zucchero con il burro e l’estratto di vaniglia.

Unite l’uovo e il sale e montate ancora per qualche istante.

Unite la farina setacciata insieme al lievito istantaneo e il cacao e mescolate brevemente finchè tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati. Avolgete l’impasto in una pellicola trasparente e mettete nel frigorifero per 1 ora minimo, meglio tutta la notte.

Istruzioni gelatina all’arancia

Riempite ogni incavo della vostra forma in silicone con qualche ciuffo di cioccolato grattugiato. Questo passaggio è assolutamente facoltativo. Ho pensato semplicemente che il cioccolato potrebbe creare una decorazione carina.

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Intanto dividete il succo in 2. Versate una delle parti in un pentolino, aggiungete lo zucchero e accendete la fiamma. Mescolate finché lo zucchero non è completamente sciolto e il succo arriva quasi al punto di bollore. Unite la gelatina strizzata e mescolate bene dopodiché unite il restante succo d’arancia.

Versate delicatamente il succo nello stampo di silicone. Se avete aggiunto il cioccolato consiglio di aggiungere qualche goccio di liquido in ogni incavo prima di versare tutto il resto (altrimenti il cioccolato si sposta) Ricordatevi di mettere lo stampo sopra un piatto o una tagliere completamente piatto per facilitare lo spostamento. Inserite la vostra gelatina nel frigorifero e una volta rafferma inseritela nel frizzer e fatela congelare completamente.

Istruzioni crostata

La mattina successiva stendete l’impasto della frolla a uno spessore di 3 – 5 mm aiutandovi con pochissima farina. Ricavate delle lunghe striscie che andrete a posizionare lungo il bordo dello stampo premendolo leggermente per farle aderire. Usate il coltello affilato per eliminare eventuale impasto sporgente. Usando lo stampo riempito ritagliate il cerchio che combacia perfettamente con la forma. Posizionate lo stampo microforato su una teglia da forno ricoperta con la carta da forno o con il tappeto air mat per la cottura da forno. Aggiungete il cerchio d’impasto e premetelo delicatamente per farlo aderire ai bordi.

Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti circa. Una volta cotta sfornate la vostra base della crostata e fatela raffreddare completamente.

Prelevate la namelaka al gianduia dal frigorifero e se vi aggrada montatela brevemente per renderla più malleabile. Riempite il guscio di frolla preparato con la namelaka. Prelevate la gelatina dal frizer e toglietela con delicatezza dallo stampo dopodichè posatela sulla crema.

Servite la crostata quando la gelatina si sarà completamente scongelata, poi conservate in frigorifero.

lot of love. B

Se vi è piacciuta questa ricetta con la namelaka al gianduia provate anche Biscotti natalizi con la namelaka al gianduia 😉

Note ricetta

Questa ricetta nasce dalla collaborazione con Silikomart – azienda specializzata nella produzione di stampi in silicone e utensili per la pasticceria, la cucina e la gelateria.

61 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta