Brioche con semi di papavero e marmellata

Oggi ho preparato questa morbida e sfiziosa brioche con semi di papavero e marmellata di mandarini. L’impasto che ho usato è la mia ormai collaudata ricetta di impasto al mascarpone che lo rende delicato e con un leggero retrogusto al latte. I semi di papavero aggiungono una sfiziosa croccantezza e il sapore particolare. Queste piccole brioches, perfette per la colazione sono intrecciate in una semplicissima treccia a due e riempite con una favolosa marmellata di mandarini e curcuma. Potete farcirle con la vostra marmellata preferita, crema adatta alla cottura o con il cioccolato.
Morbida e sfiziosa brioche con semi di papavero, intrecciata con marmellata di mandarini e curcuma.
Ingredienti
- 300 g di farina 00 (io W170 ma va bene anche 260)
- 50 g di zucchero bianco
- 70 g di mascarpone a temperatura ambiente
- 20 g di burro
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino scarso di estratto di vaniglia
- 160 ml di latte
- 3 g di lievito di birra secco
- 1/2 cucchiaino di malto d’orzo o miele
- 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero
- q.b. di marmellata di mandarini
- q.b. di latte per spennellare
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Aggiungere tempo di attesa neccessario per la crescità dell’impasto.
Istruzioni brioche con semi di papavero
Per questa ricetta ho usato la marmellata di mandarini e curcuma di Agrisicilia.

In un pentolino riscaldate il latte insieme al burro finchè quest’ultimo non si scoglie completamente. Fate intiepidire, dopodichè unite il malto (o miele) e il lievito di birra secco. Aspettate circa 10 minuti finchè il lievito non diventa schiumoso.
Per questa ricetta ho usato 3 g di lievito secco. Avendo le temperature basse in casa (18 gradi) l’impasto è cresciuto lentamente. Se avete le temperature basse in casa e andate di fretta consiglio di aumentare il lievito di un grammo, vi ricordo solo che con poco lievito la brioche rimane fresca più a lungo.

In una terrina unite la farina, lo zucchero, il mascarpone, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia. Cominciate a lavorare l’impasto versando lentamente il latte tiepido con il lievito. Lavorate l’impasto a mano o con la planetaria per 10 minuti finchè non incorda bene e diventa liscio ed elastico.
Spostate in una ciotola leggermente unta e fate lievitare in un luogo caldo finchè non raddoppia il volume. (3 ore e mezza per me).

I tempi di lievitazione sono indicativi. Possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Come fare la treccia a due
Trascorso questo tempo sgonfiate l’impasto e stendetelo usando i polpastrelli fino a creare un rettangolo. Dividete in 8 piccoli rettangoli. Lasciando lo spazio centrale per la marmellata, intagliate delle strisce di impasto a destra e alla sinistra del rettangolo (come nella foto) dopodiché posate al centro un cucchiaino (o più) di marmellata.

Sovrapponete le strisce d’impasto prendeno uno da destra poi uno da sinistra. Continuate in questo modo finchè non chiudete la brioche.

Posate su una teglia ricoperta con carta da forno e fate lievitare in un luogo caldo per un altra ora o di più. Spennellate la superficie con poco latte e infornate in forno statico preriscaldato a 180° C per 20 – 25 minuti.

Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
lot of love. B.
Se vi è piaciuta questa brioche ripiena forse potrei tentarvi con: Brioche ripiena di ricotta e mirtilli.
