Cotton cheesecake – sofficissimo cheesecake giapponese

Era molto tempo che avevo una voglia matta di preparare questo cotton cheesecake giapponese che negli ultimi anni ha letteralmente spopolato su internet. Quando mi si è presentata l’occasione di usare il formaggio spalmabile non ci ho pensato due volte. Questa cheesecake è assolutamente speciale. Delicatissima, sofficissima, nato dall’unione del più morbido pan di spagna con la cheesecake americana. Richiede pochi ma essenziali passaggi nella preparazione e se seguite questa ricetta non avrete nessun problema.

Istruzioni: Cotton cheesecake – sofficissimo cheesecake giapponese

Per questa ricetta ho usato il formaggio spalmabile Arla che mi è stato gentilmente offerto dall’azienda produttrice. Questo formaggio è 100% naturale. Non contiene conservanti, coloranti, additivi o stabilizzanti di nessun tipo. La naturalezza del formaggio si sente nel sapore che è molto delicato e fresco, decisamente meno pesante e “burroso” rispetto alle marche che ho usato fino ad adesso. Perfetto per questo tipo di ricetta.

Sciogliete il formaggio assieme al burro e il latte a bagno maria. Mettete la miscela da parte finchè non diventa completamente fredda.

Unite i tuorli al mix di formaggio e mescolate finchè non sono ben amalgamati.

A questo punto aggiungete il sale, la farina e la maizena setacciati. Mescolate bene e unite il succo di limone. Mettete da parte.

Nella seconda ciotola montate i bianchi a neve ferma. A questo punto gradualmente unite lo zucchero e infine il cremor tartaro. Battete ogni volta finchè lo zucchero non è sciolto e i bianchi diventano lucenti. Gradualmente unite la miscela del formaggio ai bianchi. Mescolando con molta delicatezza ogni volta usando il cucchiaio e partendo dal basso della ciotola verso l’alto.

Nota dall’autore di questa ricetta

Aproffitto un secondo mentre state preparando i vostri biscotti per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara. ^_^

La cottura di cotton cheesecake

Preparate una teglia rotonda larga 18 cm circa: ungete il fondo e le pareti con pochissimo olio o burro dopodichè ritagliate un cerchio di carta da forno e coprite il fondo e ritagliate una striscia lunga e alta per ricoprire le pareti e create un cilindro (il cheesecake cresce molto). Inoltre rivestite le pareti esterne e il fondo della teglia con l’alluminio. Questa cheesecake è cotto a bagno maria e l’acqua non deve trapassare in nessun modo nella teglia.

Preriscaldate il forno a 165 – 170 °C. Mentre preriscaldate il forno portate a bollore dell’acqua. Versate il composto nella teglia rotonda e posatela su una teglia più grande. Inserite le due teglie nel forno preriscaldato e aggiungete l’acqua calda nella teglia grande in modo da arrivare a circa metà altezza della teglia con la cheesecake. Vi consiglio di inserire la teglia nel forno e poi di aggiungere acqua calda senza spostarsi con 2 teglie pesanti. Il segreto qui è di usare l’acqua molto calda ma non bollente. Nel caso l’acqua sia troppo calda la cheesecake tende a crescere troppo velocemente e a formare delle crepe sulla superfice.

Cuocete la cotton cheesecake per 1 ora. Dopodichè spegnete il forno e lasciatela nel forno (non aprite lo sportello) per un’altra mezz’ora. Una volta trascorsa mezz’ora prelevatelo delicatamente dalla teglia, fate raffreddare completamente e servite con una semplice spolverata di zucchero a velo.

*Se avete difficoltà ad eseguire questa ricetta, aiutatevi leggendo le note in basso.

lot of love. B.

Note ricetta

*Ho preparato questa ricetta tante volte usando o il formaggio Arla o il Philadelphia, ma non sono sicura che potrebbe funzionare anche utilizzando un altro formaggio.

*Se la cheesecake si spacca in superfice significa che la temperatura del forno o quella dell’acqua sono troppo alte.

*Se la cotton cheesecake cresce tanto e poi collassa ci sono svariati motivi possibili:

a) il forno è stato aperto durante la cottura e c’è stato uno sbalzo termico

b) i bianchi sono stati montati o troppo o troppo poco. Per essere sicuri che avete montato bene i bianchi inserite le fruste dei bianchi montati e tiratele fuori. Sulla fruste si dovrebbe creare una punta. Se la punta collassa allora i bianchi non sono montati a neve ferma. Invece se i bianchi cominciano a formare delle piccole nuvolette o “grumi” è perchè sono stati montati troppo

p.s. Se vi piacciono le cheesecake semplicemente fantastici forse dovreste provare la mia ricetta per la: Cheesecake al cioccolato bianco senza cottura. Cremosa e dolcissima. (foto sotto)

Note sponsor

Questa ricetta è nata dalla collaborazione con ARLA – formaggio spalmabile naturale al 100%.

8K Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
10 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta