Cotolette di patate ripiene di funghi e spinaci

Queste cotolette di patate ripiene di funghi e spinaci sono un contorno sfizioso, facile ma soprattutto buonissimo. Con pochi, semplici ingredienti è possibile preparare queste cotolette di patate vegetariane imbottite cotte in padella. Pronte in poco tempo possono diventare un contorno o addirittura un piatto unico ideale per tutta la famiglia. Il ripieno è succoso e saporito mentre la parte delle patate è morbida ma con la cottura leggermente croccante. Ho aromatizzato le patate con il basilico fresco ma potete variare la ricetta con salvia, timo o rosmarino. Se vi aggrada aggiungete un cubetto di formaggio, per esempio la provola, al centro del ripieno per un cuore filante. E’ un piatto vegetariano diverso dalle solite cotolette con prosciutto e formaggio ma altrettanto saporito.

Queste cotolette imbottite sono senza uova ma usano il burro per la cottura dei funghi. Se preferite una versione vegana basta sostituire il burro con olio e usare il formaggio vegano o non usarlo affatto.

Ricetta cotolette di patate ripiene di funghi e spinaci

Lavate, sbucciate e portate a bollore 2 chili di patate in abbondante acqua salata. Consiglio di usare le patate gialle non farinose che mantengono meglio la cottura.

Scolate le patate e schiacchiatele ancora calde nell’apposito attrezzo per creare il purè.

Preparazione ripieno con funghi

Intanto preparate il ripieno. Riscaldate la pentola e aggiungete due cucchiai di burro. Unite i funghi champignon sminuzzati e cuocetele a fuoco medio alto. Muovete i funghi il meno possibile per non fargli rilasciare acqua. Appena vedete che diventano dorate da un lato aggiungete quanto basta di sale e pepe e mescolate per far cuocere ulteriormente.

Assaggiate e regolate con altro sale e pepe se necessario. Unite 200 g di baby spinaci (spinacini) e mescolate.

Cuocete per un paio di minuti finchè gli spinacini non appassiscono. Spegnete la fiamma e mettete da parte per far raffreddare.

Preparazione cotolette imbottite vegetariane

Aggiungete 150 g di farina alle vostre patate schiacciate. Lavorate brevemente l’impasto finchè non assorbe la farina. Se l’impasto è troppo appiccicoso aggiungetene altra. Unite anche il basilico fresco sminuzzato o altra spezia o erba di vostro gradimento.

Infarinate bene lo spazio di lavoro e anche le vostre mani, prendete una parte dell’impasto e create una palla grande quanto un piccolo mandarino. Schiacciatela e con le punta delle dita create un piccolo disco. Posate circa un cucchiaio della farcitura con i funghi al centro dell’impasto.

Ora chiudete a mezzaluna dopodichè schiacciate bene dove è la chiusura e lavorate con le mani per creare una cotoletta. Usate questo metodo per creare tante cotolette. Posatele su una superfice leggermente infarinata e proseguite in questo modo finchè non finite tutto l’impasto e il ripieno.

Nota dall’autore di questa ricetta

Approfitto un secondo mentre state preparando la vostra crostata per dirvi che apprezzo tantissimo che avete deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara. ^_^

Cottura cotolette di patate

In una padella larga e antiaderente riscaldate un po’ di olio. Cuocete le vostre cotolette a fuoco medio per 5 minuti su ogni lato finchè non diventano dorate e abbrustolite.

Servite appena preparate come un contorno oppure come un primo piatto. Potete servire questo piatto con uno stufato di verdure come per esempio la caponata o diversi tipi di verdure grigliate.

lot of love. B.

p.s. Se vi piace questa ricetta cotolette vi consiglio anche il mio Gateau verde di patate e spinaci (foto sotto).

27 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta