Hummus di ceci e avocado cremoso

Questo cremoso hummus di ceci e avocado è una variante delicata e gustosa dell’hummus di ceci classico. E’ un antipasto o contorno freddo facile, veloce e salutare. E’ perfetto per condire panini e tartine o per accompagnare verdure crude, felafel o burger vegetariani. Questa volta ho deciso di usare i ceci secchi invece dei ceci in scatola e inoltre ho deciso di sbucciare questo legume per rendere giustizia al sapore e alla consistenza dell’avocado e renderlo il più cremoso possibile. E’ stata una mossa vincente perchè insieme al avocado, la crema di sesamo (tahina), aglio e il succo di limone questa variante di hummus è ricca ma allo stesso tempo delicata e cremosissima.

Preparazione hummus di ceci e avocado cremoso – cottura ceci

La sera precedente mettete in ammollo i ceci secchi in acqua fredda. I ceci devono stare in ammollo per almeno 12 ore.

La mattina successiva scartate l’acqua, sciacquate i vostri legumi e cuoceteli in acqua leggermente salata seguendo il vostro metodo di cottura preferito. Io ho cotto i miei ceci nella pentola a pressione per circa 25 minuti. Cuocete i legumi finché non diventano teneri.

Ora arriva il passaggio che richiede un po’ di tempo in stile Cenerentola perchè bisogna sbucciare i ceci uno ad uno. Questo passaggio è assolutamente facoltativo ma come vi ho accennato garantisce che l’hummus diventi extra cremoso e senza grumi.

Preparazione hummus cremosissimo

In un boccale di un frullatore dotato di lame riunite i ceci, un avocado sbucciato e privo di nocciolo, un spicchio d’aglio piccolo e la tahina. La quantità di tahina aggiunta dipende dai gusti personali. Per un hummus che contiene avvocado ho scelto di mettere solo un cucchiaio per non coprire il suo sapore delicato con il gusto di sesamo.

Ora aggiungete anche un bel pizzico di sale, succo di mezzo limone e un quarto di bicchiere d’acqua. Azionate il frullatore e frullate, fermando diverse volte, pulendo il boccale con un cucchiaio e frullando di nuovo. Assaggiate e aggiungete altro sale se necessario. Unite anche altra acqua se preferite un hummus più spalmabile e meno denso. Fate lavorare il mixer per qualche minuto in più per avere un risultato migliore.

Trasferite in una terrina, versate sopra qualche cucchiaino di olio d’oliva e decorate a piacere. L’hummus diventa migliore dopo qualche ora quando i sapori riescono ad amalgamarsi.

Da conservare nel frigorifero e da consumare entro un paio di giorni.

p.s. Se vi è piaciuta questa ricetta con i legumi controllate anche la mia ricetta calda con le lenticchie e ceci. Stufato marocchino speziato di legumi (foto sotto).

https://www.instagram.com/foodohfood/
735 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta