Dhal indiano di fave secche e spinaci

Se vi piace qualche ricetta con fave secche, questo secondo piatto di legumi d’origine indiana, il dhal, è perfetto per voi. Un piatto vegano denso, cremoso e fragrante. Il sapore delicato amarognolo di fave secche si sposa alla perfezione con zenzero, aglio, curcuma e cumino. Da gustare accompagnato da pane indiano naan o riso.
Dhal indiano di fave secche e spinaci
Ingredienti
- 160 g di fave secche io marca Cerreto
- 720 ml acqua
- 0.25 cucchiaino di sale
- 15 g di burro facoltativo per la versione non vegana
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
- 1 pezzo di zenzero fresco 2 cm circa
- 1 spicchio d’aglio grande
- 1 cucchiaino di curcuma
- 0.5 cucchiaino di cumino in semi
- 120 g spinaci congelati scongelati
- 120 ml o meno di brodo vegetale o acqua
- q.b. di sale e succo di limone
Istruzioni
Istruzioni: Dhal indiano di fave secche e spinaci
- Per questa ricetta ho usato le fave sgusciate Bio di Cerreto.
- Lavate le fave sotto acqua corrente fredda. Posatele in una pentola con 3 tazze d’acqua e 1/4 cucchiaino di sale e cuocete, mescolando spesso, finchè le fave non sono completamente cotte e cominciano a disfarsi (io 40 minuti). Spegnete la fiamma e fate intiepidire.
- Riscaldate il burro insieme all’olio. Unite zenzero e aglio tritati finemente e cuocete per circa 2 minuti senza farli bruciare.
- Unite le spezie, mescolate e cuocete per un altro minuto. A questo punto unite il brodo vegetale o l’acqua e gli spinaci scongelati. Portate a bollore e unite le fave messe da parte.
- Mescolate e cuocete per altri 5 – 10 minuti finchè il vostro dhal non ha la consistenza desiderata. Assaggiate e regolate con il sale se necessario.
- Prima di servire unite qualche goccia di succo di limone.
Note
Nutrition
Servite con il pane indiano naan (la mia ricetta qui) o il riso.
lot of love. B.
p.s. Se vi piace qualche ricetta con le spezie come zenzero e curcuma, e i legumi come lenticchie o ceci, penso che vi potrebbe interessare anche la mia ricetta di: Curry di lenticchie con il latte di cocco.


Note ricetta
Questa ricetta nasce grazie alla collaborazione con Cerreto – azienda che offre ai propri clienti prodotti ed integratori alimentari biologici di altissima qualità.