Ketchup di pomodori datterini

Avete mai provato di fare il ketchup di pomodori datterini in casa? La versione che vi propongo è la mia variante preferita della famosa salsa. Le spezie che uso creano un ketchup molto saporito, genuino, dolce e particolare. Provate a sperimentare con le vostre miscele preferite di spezie e condimenti.
Ketchup di pomodori datterini
Ingredienti
- 1 kg di pomodori datterini o un altro tipo di pomodorini
- 3 spicchi d’aglio
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1.5 cucchiaio di salsa Worcestershire
- 0.5 cucchiaino di paprika affumicata
- 3 piccole foglie di alloro
- q.b. di sale pepe, peperoncino
- q.b. di fecola di patate
Istruzioni
Istruzioni: Ketchup di pomodori datterini
- Lavate i pomodori. Divideteli a metà e posateli in una pentola insieme al sedano tagliato a pezzi piccoli, agli spicchi d’aglio sminuzzati, lo zucchero, l’aceto di mele, l’olio d’oliva e la salsa Worcestershire. Unite un pizzico di sale, pepe e peperoncino piccante, la paprika affumicata e l’alloro. Accendete la fiamma, coprite con il coperchio e portate lentamente a bollore.
- Una volta portato a bollore, scoperchiate la pentola e cuocete a fuoco medio basso girando ogni tanto finchè i pomodori perdono i succhi e cominciano a disfarsi (io 45 min).
- Trascorso questo tempo scartate l’alloro e passate tutto il composto attraverso il setaccio per eliminare le bucce, i semi e il resto del sedano e aglio.
- Cuocete a fuoco medio basso finchè la salsa non comincia ad addensarsi (io 15 min). Ora in base a quanto acquosi erano i vostri pomodori addenserete la salsa usando la fecola di patate. Prendete qualche cucchiaino di fecola di patate (io 2) e versatela in un bicchiere, unite qualche cucchiaiata della vostra salsa bollente e mescolate velocemente per far sciogliere la fecola nella salsa. Aggiungete il composto nella salsa e mescolate. Cuocete per un paio di minuti mescolando finchè la salsa non diventa più spessa. In caso non siate sodisfatti della consistenza della salsa ripetete l’operazione.
Note
Nutrition
La salsa può essere tenuta nel frigorifero fino a qualche giorno. Nel caso vorreste tenerla più a lungo dovete procedere con la sterilizzazione dei vasetti, i quali, una volta riempiti fino all’orlo con il ketchup bollente, devono essere chiusi ermeticamente e rovesciati per 10 minuti affinché si crei l’effetto sottovuoto, in alternativa una volta chiusi potete immergerli nell’acqua bollente per 5 – 10 minuti.
lot of love. B.

p.s. Se cercate un’altra ricetta fai da te controllate il mio Olio d’oliva al basilico.