Passatelli in brodo

I passatelli in brodo sono un piatto tipico romagnolo. Gli stessi passatelli vengono creati unendo uova, noce moscata, pane e formaggio grattugiato e limone. Tagliati a mano o creati attraverso schiaccia patate si abbinano perfettamente al brodo sia di carne sia di verdure. Un piatto dal gusto sorprendente, facile e genuino.
Passatelli in brodo
Ingredienti
- 80 g di pan grattato freschissimo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova grandi
- 0.5 mezzo cucchiaio di farina
- 0.5 mezzo limone (solo la buccia grattugiata )
- 1 pizzico di noce moscata
- q.b. di sale e pepe
- 1 litro o meno di brodo di carne o di verdure
Istruzioni
Istruzioni: Passatelli in brodo
- Unite il pane, il parmigiano, la scorza grattugiata, le uova intere, la farina e un pizzico di noce moscata in una terrina.
- Salate, pepate e impastate bene con le mani finchè non avete un composto omogeneo ma piuttosto sodo ma non troppo duro. All’occorrenza aggiungete qualche cucchiaio di brodo o pane grattugiato.
- Portate il brodo a delicata ebolizione. Dividete l’impasto in parti più piccole. Usando lo schiaccia patate a fori larghi fate cadere i passatelli direttamente in brodo. In caso non aveste lo schiaccia patate potete creare a mano delle lunghe strisie della quali poi andrete a sminuzzare in modo verticale.
- Continuate fino ad esaurire tutto l’impasto. Quando i passatelli saranno venuti a galla spegnete la fiamma, fate riposare per qualche minutio e servite insieme al brodo caldo.
Note
Nutrition
Istruzioni: Passatelli in brodo
Unite il pane, il parmigiano, la scorza grattugiata, le uova intere, la farina e un pizzico di noce moscata in una terrina.

Salate, pepate e impastate bene con le mani finchè non avete un composto omogeneo ma piuttosto sodo ma non troppo duro. All’occorrenza aggiungete qualche cucchiaio di brodo o pane grattugiato.

Portate il brodo a delicata ebolizione. Dividete l’impasto in parti più piccole. Usando lo schiaccia patate a fori larghi fate cadere i passatelli direttamente in brodo. In caso non aveste lo schiaccia patate potete creare a mano delle lunghe strisie della quali poi andrete a sminuzzare in modo verticale.

Continuate fino ad esaurire tutto l’impasto. Quando i passatelli saranno venuti a galla spegnete la fiamma, fate riposare per qualche minutio e servite insieme al brodo caldo.
lot of love. B.

p.s. Se cercate un’altra ricetta di tradizione controllate i miei Tagliolini al latte.