Paninetti all’olio d’oliva con farina di farro, zucca e rosmarino

Questi paninetti all’olio d’oliva con farina di farro, zucca e rosmarino sono dei piccoli e semplici paninetti ricchi di sapore. Le loro dimensioni le rendono particolarmente invitanti e come dire… uno tira l’altro. Dal delicato profumo di zucca e rosmarino arricchiti dalla aromaticissima farina di farro e olio extravergine d’oliva d.o.p.* che li rendono fragranti e saporiti.
Paninetti all’olio d’oliva con farina di farro, zucca e rosmarino
Ingredienti
- 120 g di farina integrale di farro io farina Bartolini
- 480 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 0.5 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
- 2 cucchiaini di miele
- 360 g di zucca peso da cotto
- 60 ml di olio d’oliva io olio evo d.o.p. Bartolini
- 120 ml di latte tiepido
- 1.5 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di miele
- q.b. di sale e rosmarino fresco tritato
Istruzioni
Istruzioni: Paninetti all’olio d’oliva con farina di farro, zucca e rosmarino
- Per questa ricetta ho usato una delle mie farine preferite ossia la farina di farro integrale. La farina in questione (Bartolini) è molto fragrante ed è perfetta per le preparazioni arricchite dalle farine integrali ma non solo. Inoltre ho usato l’olio d’oliva D.O.P. Umbro dal sapore fruttato, intenso e leggermente piccante, perfetto per questa ricetta.
- In una terrina riunite le 2 farine, lievito di birra e il rosmarino fresco tritato finemente.
- Unite la zucca precedentemente cotta. Io ho usato la zucca di tipo butternut cotta al vapore e infine tritata su una grattugia a fori larghi. Unite anche il miele e l’olio e cominciate a impastare unendo il latte tiepido e alla fine il sale. Impastate a mano o nella planetaria per 10 minuti finchè l’impasto non diventa omogeneo e elastico.
- Create una palla d’impasto e spostatela in una terrina leggermente unta. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare l’impasto in un luogo caldo finchè non raddoppia il volume – io 2 ore.
- I tempi di lievitazione sono indicativi. Questi tempi possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.
La seconda lievitazione
- Sgonfiate l’impasto, ripiegate su se stesso un paio di volte e dividetelo in tante parti uguali. Io ho messo circa 25 grammi per ogni pezzo. Create delle palle d’impasto e posatele su una teglia da forno ricoperta con la carte da forno lasciando poco spazio tra di loro. Coprite con un canovaccio di cotone e fate lievitare ancora per un’altra ora.
- Prima di cuocere i paninetti spalmateli con una miscela preparata con 2 cucchiai d’olio d’oliva, un cucchiaino di miele e quanto basta di rosmarino fresco tritato e una spolverata di sale. Infornate nel forno statico preriscaldato a 220 °C per 15 – 20 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Note
Nutrition
lot of love. B.

p.s. Se cercate qualche altra ricetta sfiziosa con la zucca vi consiglio i miei: Mini scones di zucca e Zucca cotta in salsa piccante al cocco e curcuma.
Note ricetta
* Questa ricetta nasce grazie alla gentilissima collaborazione con Bartolini. Questa azienda italiana che produce prodotti alimentari di alta qualità: olio extravergine di oliva, pasta, legumi e cereali, polente e farine.