Pane senza impasto con le olive verdi

Per creare la ricetta di questo pane semplice ma saporito ho modificato, la mia ormai collaudata, base di pane senza impasto (no-knead bread) aggiungendo le olive verdi e anche qualche oliva taggiasca. Il risultato è un pane facile di preparazione ma molto fragrante. E’ un pane rustico e profumato che si abbina perfettamente con i formaggi stagionati ed è anche ottimo per la preparazione delle bruschette. Provatelo con qualche pezzo di burrata, i pomodorini tagliati a dadini e un filo di olio a crudo.
Pane senza impasto con le olive verdi
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 100 g di farina integrale o di segale
- ½ cucchiaino di lievito di birra secco
- 400 ml di acqua
- ½-1 cucchiaino di sale
- 85 g di olive in salamoia verdi denocciolate (peso da sgocciolate)
- 2 cucchiai abbondanti di olive taggiasche denocciolate in olio
Istruzioni
Istruzioni pane senza impasto con olive verdi
- La sera precedente prendete una terrina piuttosto ampia. Unite le due farine e il sale e mescolate. La quantità del sale aggiunto dipende da quanto salate sono le vostre olive.
- Ora unite mezzo cucchiaino di lievito di birra secco e 400 ml di acqua. Mescolate velocemente giusto per mischiare un po’ tutti gli ingredienti. Coprite con la pellicola trasparente o con un canovaccio di cotone e lasciate lievitare a temperatura ambiente per minimo 8 ore (12 ore per me).
- La mattina successiva l’impasto dovrebbe risultare gonfio e spugnoso.
- Scolate sia le olive verdi in salamoia sia le olive taggiasche con un colino. Tagliate le olive verdi a rondelle. Aggiungete le olive all’impasto e con la mano leggermente bagnata con poca acqua lavorate brevemente l’impasto. Dovete giusto ammalgamare le olive e dargli un minimo di forma.
- L’impasto sarà appiccicoso allora bagnate la mano ogni volta che ne sentite bisogno. Rivestite una ciotola o un cestino con la carta da forno e trasferitevi il pane. Cospargete la superficie con poca farina o semola. Lasciate a lievitare per altre due ore o fino a quando non raddoppia il volume.
- I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.
Nota dall’autore di questa ricetta
- Aproffitto un secondo mentre state preparando il vostro pane per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara. ^_^
La cottura
- Per questa ricetta ho usato la cottura nella pentola di ghisa con il coperchio. Potete usare qualsiasi pentola che adatta al forno: in ghisa, in coccio, in acciaio o in vetro basta che sia munita di coperchio. In alternativa cuocete direttamente sulla teglia del forno preriscaldata.
- Preriscaldate il forno a 250 °C lasciandovi dentro la pentola. Una volta che raggiunta la temperatura abbassatela a 220 °C. Con attenzione prelevate la pentola dal forno e riempitela con il pane mantenendo la carta forno. Cuocete 30 minuti con la pentola coperta e 20 minuti con la pentola scoperta (50 min sulla teglia).
Note
Nutrition
Una volta che il pane è pronto e la vostra casa si è riempita di un buonissimo odore di pane fatto in casa, prelevatelo dal forno e fatelo raffreddare completamente prima di servire.

lot of love. B.
p.s. Se cercate qualche altra ricetta sfiziosa per il pane controllate i miei Filoncini di pane morbidi all’aglio e parmigiano (foto sotto) e Pane senza impasto al cioccolato fondente (foto sotto).

