Crescia al formaggio umbra

Ci sono delle pietanze che ci scaldano il cuore, per me una di queste è assolutamente la crescia al formaggio umbra. Questa torta salata lievitata che per tradizione è cucinata durante il periodo pasquale in Umbria. Siccomè è buonissima e molto popolare la si può comprare tutto l’anno in tanti panifici umbri. Ai tempi dell’università la compravo ancora tiepida a Perugia e la mangiavo a pranzo tra un corso è l’altro.

Quando recentemente ho conosciuto una food blogger che vive a Gubbio mi è subito venuta in mente l’idea di chiederle la ricetta originale e testata. Lei si chiama Marta dal blog In cucina con mia sorella. Questa ricetta mi è stata gentilmente indicata da lei e non l’ho cambiata quasi per niente. Mi fido dell’esperienza e della tradizione della sua famiglia che prepara questa crescia al formaggio umbra da tanti anni.

Questa torta pasqualina è molto saporita, ricca di vari tipi di formaggi, perfetta per essere mangiata con un bicchiere di vino rosso. L’odore durante la cottura è assolutamente travolgente e ci vuole tanta forza d’animo per non mangiarla ancora caldissima appena uscita dal forno.

Istruzioni crescia al formaggio umbra

Mescolate il latte con il miele e il lievito di birra. Mettete da parte e aspettate per 10 minuti finchè non compare la schiuma.

In una terrina della planetaria mescolate la farina, parmigiano e pecorino grattugiato e il sale.

Unite le uova e cominciate a impastare.

A questo punto aggiungete anche il latte con il lievito e il burro.

Amalgamate tutti gli ingredienti finchè l’impasto non incorda bene o se impastate a mano finchè l’impasto non diventa liscio e molto elastico. A questo punto unite la groviera tagliata a dadini e impastate brevemente per farla amalgamare.

Imburrate una teglia rotonda da 20 cm e alta minimo 10 cm e infarinatela leggermente. Create un palla d’impasto e posatela nella teglia. Fate lievitare la vostra crescia al formaggio umbra in un luogo caldo finchè non raddoppia il volume.

I tempi di lievitazione per questi panini con burro salato e miele sono indicativi. I tempi possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Cuocete la crescia nel forno preriscaldato a 170 – 180 °C per 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di prelevare dalla teglia. Servite con altri formaggi, salumi tipici e vino rosso.

lot of love. B.

p.s. se vi piacciono le torte salate particolari mi permetto di consigliarvi le mie Girelle salate morbide farcite di caponata.


271 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta