Naan – Pane indiano con yogurt fatto in padella

Naan è il pane indiano che nei ultimi anni ha spopolato nel web. Esistono diverse versioni con o senza yogurt e con o senza le uova ma unica cosa è certa maggior parte di volte questo pane va cotto in padella o in padella di ghisa. Nella tradizione viene cotto nei forni di argilla. E’ nato in Persia ma è universalmente conosciuto come pane indiano o pakistano. I naan sono soffici e fragranti e sono perfetti se mangiati tiepidi ed accompagnati da piatti vegetariani o vegani speziati.
Morbido, saporito, buonissimo - naan - pane indiano fatto in padella.
Ingredienti
- 150 ml di latte tiepido
- 2 cucchiaini di zucchero
- 7 g di lievito di birra secco* (vedi le note per dimezzare il lievito)
- 450 g di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 150 ml di yogurt naturale
- 1 uovo
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 1 ora.
* Per conservare più a lungo le vostre morbide e fragranti foccacce, pizze, brioche e altri lievitati fatti con il lievito di birra, dimezzate il lievito e prolungate i tempi di lievitazione.
Preparazione Pane indiano con yogurt fatto in padella
In una piccola terrina o tazza sciogliete il lievito nel latte assieme allo zucchero e mettete da parte per 10 minuti finchè non comincia a creare la schiuma o delle bolle.

In una terrina capiente mescolate la farina con il sale e fate un buco al centro. Versateci l’olio, lo yogurt e l’uovo e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno.

Unite il mix di lievito e latte e mescolate. Lavorate l’impasto a mano o nell’impastatrice per 10 minuti. L’impasto deve essere liscio, elastico ed omogeneo. Ungete leggermente una ciotola, versateci il composto, coprite con la pellicola trasparente e mettete a lievitare in un posto caldo per 1,5 – 2 ore o finchè non raddoppia il volume.

I tempi di lievitazione sono indicativi. I tempi ossono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Nota dall’autore di questa ricetta
Aproffitto un secondo mentre state preparando i vostri naan per dirvi che apprezzo tantissimo che abbiate deciso di preparare la mia ricetta. Se vi fa piacere ne sarei molto felice e potrebbe essere un enorme aiuto per me se mi seguiste sul mio canale social ufficiale come per esempio instagram dove pubblico tutte le ricette nuove. Per diventare mio follower basta cercare foodohfood nel vostro instagram oppure cliccare su questo link: https://www.instagram.com/foodohfood/ e premere Segui. Grazie di cuore, Barbara.
Istruzioni naan – la cottura
Sgonfiate l’impasto e dividetelo in 6 – 10 parti uguali. Riscaldate la padella senza il condimento e lasciatela a fiamma media – bassa.
Su una superfice leggermente infarinata stendete con il mattarello uno ad uno i pezzi di impasto. Create dei dischi di altezza 0,5 – 1 cm. Mettete il disco sulla padella e appena compariranno delle bolle in superfice, 60 – 90 secondi, girate dall’altro lato e cuocete ancora per 30 – 60 secondi. Bisogna sperimentare con la fiamma per capire la temperatura perfetta. La fiamma troppo alta brucerà i naan invece quella troppo bassa li renderà troppo asciutti alla fine della cottura.


Posate il naan cotto sul piatto e proseguite il procedimento finchè non finite l’impasto.

I naan sono migliori se consumati in giornata.
lot of love. B.
p.s. Se vi piace questa ricetta per il mio pane indiano con lo yogurt controllate anche la mia ricetta di Morbido pane in padella all’aglio (foto sotto).
