Pane di segale e prugne secche a lievitazione naturale

Buonissimo pane di segale a lievitazione naturale con le prugne secche. Il pane è umidiccio, leggermente acidulo e pieno di dolci pezzi di prugne secche. Perfetto con i formaggi stagionati e un bicchiere di vino rosso.

Istruzioni: Pane di segale e prugne secche a lievitazione naturale

Per questa ricetta ho usato le prugne secche di Monte Rè. Le prugne che ho usato sono con il nocciolo che ho estratto per preparare questa ricetta. Queste prugne sono talmente polpose e dolci che il nocciolo usciva dalla prugna senza porre nessuna resistenza.

La sera precedente mescolate 150 grammi di farina di segale integrale, 55 grammi di licoli a 70% di idratazione e 200 ml di acqua. Coprite la ciotola con un canovaccio di cotone e lasciate a temperatura ambiente per circa 12 ore. La mattina successiva la miscela deve presentarsi spugnosa e con le bolle d’aria, se non è cosi lasciatela riposare ancora per un pò di tempo.

Unite la farina 00, il sale, l’acqua e le prugne secche prive di nocciolo e tagliate a pezzettini più piccoli e mescolate bene.

Spostate l’impasto nella teglia lunga da plumcake ricoperta con la carta da forno.

Fate lievitare l’impasto finchè non raddoppia il volume. I tempi previsti dipendono dalla temperatura in casa e dalla forza del vostro licoli. Con 19 gradi in casa il mio pane ha impiegato 6 ore.

I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Preriscaldate il forno statico a 220 °C e cuocete il pane per circa 30 minuti.

Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.

lot of love. B.

p.s. Se vi piaciono le ricette con la farina di segale dovete assolutamente provare Pane di mio padre – pane integrale con i semi.

Bottone per il sito foodohfood seguimi su facebook

Note ricetta

Questa ricetta nasce dalla collaborazione con Monte Rè – azienda specializzata nella coltivazione del susino e nella produzione di prodotti alimentari ricavati da esso.

16 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta