Pane a lievitazione naturale con la polpa di zucca

Buonissimo pane a lievitazione naturale con la polpa di zucca con il lievito madre in forma liquida (licoli). Questo delizioso pane ha un distinto colore e sapore di zucca. Crosta croccante e semi di zucca arricchiscono questo buonissimo pane autunnale.
Ricetta pane a lievitazione naturale con la polpa di zucca - saporito, fragrante e arancione.
Ingredienti
- 150 g di licoli 80% rinfrescato 24 h prima
- 100 g di farina integrale
- 500 g di farina 00 (io w350)
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino abbondante di sale
- 340 g di polpa di zucca cotta
- 250 ml d'acqua
- 60 g di zemi di zucca
- 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
- 0.5 cucchiaino di rosmarino secco
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 20 ore.
Istruzioni: Pane a lievitazione naturale con la polpa di zucca
Mescolate le 2 farine. Unite la polpa di zucca e 250 ml d’acqua. Mescolate e mettete da parte per 1 ora per far assorbire bene l’umidità dalle farine (autolisi). Intanto prelevate 150 g di licoli e lasciatelo fuori dal frigo per farlo tornare a temperatura ambiente.

Unite il lievito madre liquido e il miele alla farina con la zucca. Lavorate l’impasto per circa 8 minuti a mano o nella planetaria. Verso la fine unite il sale e lavorate ancora dopodichè unite i semi di zucca, il rosmarino, la curcuma (per un colore più vivace e un sapore che si sposi benissimo con la zucca) e lavorate finchè non siano ben amalgamati (2 min circa).

Trasferite l’impasto in una ciotola leggemente unta e lasciate crescere per 3 ore abbondanti facendo delle pieghe s&f (stretch and fold) ogni mezz’ora.

Trascorso questo tempo spostate l’impasto sulla spianatoia e create una pagnotta. Posatela in un cestino spolverato con la semola. Lasciate a lievitare fino a quando non raddoppia il volume (io 4 ore).
I tempi di lievitazione sono indicativi. Questi tempi possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Trasferite delicatamente il cestino nel frigorifero e fate riposare l’impasto per 12 ore.

Pane con il lievito madre – la cottura
Trascorso questo lasso di tempo preriscaldate il forno statico a 250 °C con la teglia su quale cuocerete il pane oppure come me assieme alla pentola di ghisa adatta alla cottura di forno. Una volta che il forno è bello caldo spostate l’impasto dal cestino su un tagliere infarinato. Incidete la superficie del pane e fate scivolare l’impasto delicatamente direttamente sulla teglia rovente oppure spostatelo sulla carta da forno e inserite nella pentola di ghisa con il coperchio.
Abbassate la temperatura a 200 °C. Cuocete nella pentola con il coperchio per 30 minuti e senza coperchio per altri 20. Oppure direttamente sulla teglia per circa 50 minuti spruzzando con l’acqua la superficie del pane ogni 5 minuti per i primi 15 minuti di cottura.

Sfornate e fate raffreddare completamente su una grata da forno prima di tagliarlo.
lot of love. B.
p.s. Se vi piace questo pane dal sapore diverso ma molto intenso dovete assolutamente provare il mio Pane senza impasto al cioccolato fondente (foto sotto).
