Pane 60 colpi – pane con le mele e il lievito madre

Con questo pane con le mele è ricominciata la mia avventura con il lievito madre. Un pane inventato al momento dal sapore deciso e dal profumo intenso. Leggermente dolce grazie all’aggiunta delle mele e con la crosta sottile ma croccante. L’impasto non va lavorato ma sbattuto sul piano di lavoro 60 volte in diverse tranches – un ottimo modo per liberarsi dallo stress quotidiano 😉

Istruzioni: Pane 60 colpi – pane con le mele e il lievito madre

In una ciotola mescolate l’acqua tiepida con il lievito di birra. Aspettate 3 minuti e aggiungete il licoli e la mela grattugiata, mescolate il tutto.

In una terrina mescolate la farina con il sale. Aggiungete il mix di lievito e mescolate brevemente senza lavorare limpasto. Mettete a riposare per 10 minuti (autolisi).

Lavorazione dell’impasto

Passato questo tempo oliate leggermente le mani. Prendete l’impasto, lavorate per 10 secondi. Raccogliete l’impasto e sbattetelo con vigore sul piano di lavoro. Dovete sbattere l’impasto 60 volte ogni volta raccogliendolo ma non impastando. Una volta eseguita l’operazione posatelo in una ciotola leggermente unta e fatelo riposare per 10 minuti.

Passati 10 minuti sbattete l’impasto altre 60 volte, dopodichè posate nella ciotola per farlo riposare di nuovo 10 minuti.

La terza volta sbattete l’impasto di nuovo 60 volte. Ormai dovrebbe essere più omogeneo e senza grumi di farina ma sarà sempre appiccicoso e molliccio. Posatelo in una terrina, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare in un posto caldo per 1,5 – 2 ore.

Lievitazione

A questo punto infarinate le mani, sconfiate l’impasto, appiattitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato, piegate i lembi esterni verso il centro e poi quelli sopra e sotto verso il centro. Raccogliete l’impasto e posatelo in un cestino da pane, in una terrina con un canovaccio di cotone o nel mio caso la terrina ruvida di terracotta. Tutti questi recipienti devono essere ampiamente infarinati per non far aderire l’impasto. Coprite con la pellicola trasparente o un canovaccio di cotone. Fate lievitare l’impasto un’altra ora o un’ora e mezza in luogo caldo finchè non radoppia il volume.

I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Pane con le mele – La cottura

Riscaldate il forno statico a 210 °C. Nel ripiano inferiore posate una teglia con l’acqua calda per far creare il vapore nel forno.Gentilmente fate scivolare l’impasto dentro una teglia rotonda infarinata. Cuocete il pane per mezz’ora, poi abbassate la temperatura a 190° e cuocete il pane per altri 20 – 30 minuti.

Sfornate, prelevate dalla teglia e fate raffreddare completamente su una grata da forno.

lot of love. B.

p.s. Se cercate una ricetta che andrebbe perfettamente con questo pane controllate il mio Burro aromatizzato (foto sotto).

Bottone per il sito foodohfood seguimi su facebook
2 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Related posts

Cerca la ricetta