Naan integrali – pane fatto in padella

Adoro il pane facile e veloce fatto in casa e questi deliziosi naan integrali non fanno eccezione. Aromatico, denso, ricco di sapore, questo pane indiano, con l’aggiunta della farina integrale, si prepara in pochi passaggi e richiede meno tempo di lievitazione rispetto al tradizionale impasto con lievito madre o lievito di birra. Cotto in padella, i naan spariscono più velocemente rispetto al tempo che impiegano a cuocersi. Sono perfetti con i stufati di verdure o i curry.
Pane indiano Naan in versione integrale – pane fatto in padella.
Ingredienti
- 150 ml di latte tiepido
- 1 uovo
- 7 g di lievito di birra secco* (vedi le note per dimezzare il lievito)
- 2 cucchiaini di miele
- 150 ml di yogurt naturale
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai d'olio d'oliva
- 200 g di farina 00
- 250 g di farina integrale
- Leggi le istruzioni sotto. Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa 1 ora.
* Per conservare più a lungo le vostre morbide e fragranti foccacce, pizze, brioche e altri lievitati fatti con il lievito di birra, dimezzate il lievito e prolungate i tempi di lievitazione.
Istruzioni: Naan integrali – pane fatto in padella
In una terrina mescolate insieme lievito, miele e latte tiepido. Mettete da parte per 5 -10 minuti finchè non si crea la schiuma.
In una terrina capiente mescolate insieme le farine con il sale. Aggiungete il latte con lievito, olio, yogurt, uovo e cominciate ad amalgamare.

Lavorate l’impasto a mano per minimo 10 minuti finchè non diventa liscio ed elastico. Spalmate una terrina con un pochino d’olio, posate l’impasto, coprite la terrina con la pellicola trasparente e mettete da parte in un posto caldo finchè non raddoppia il volume per circa 1,5 – 2 ore. Portate pazienza l’impasto deve raddopiare.
I tempi di lievitazione sono indicativi, possono allungarsi o accorciarsi in base alla temperature dell’ambiente, freschezza del lievito, la forza della farina e altri fattori non legati alla ricetta.

Sgonfiate l’impasto e dividetelo in 6 – 10 parti uguali. Riscaldate la padella antiaderente e lasciatela a fiamma medio – bassa. Su una superfice leggermente infarinata stendete con il mattarello uno ad uno i pezzi di impasto creando dei dischi di altezza 0,5 – 1 cm. Mettete il disco sulla padella per 60 – 90 secondi, girate dall’altro lato e cuocete ancora per 30 – 60 secondi. Dovete sperimentare con la fiamma perchè la fiamma troppo alta brucerà i naan, invece quella troppo bassa li renderà troppo asciutti alla fine della cottura. La temperatura migliore farà comparire delle bolle sulla superfice dei naan durante la loro cottura.

Disponete i naan cotti sul piatto e proseguite il procedimento finchè non terminate tutto l’impasto. I naan sono migliori se consumati in giornata. Questo pane è perfetto per accompagnare delle minestre o degli stufati.

lot of love. B.
p.s. Invece se cercate un pade a lievitazione mista controllate la mia ricetta di Pane 60 colpi – pane con le mele e il lievito madre. (foto sotto)
