Focaccia senza impasto alla zucca

Rimanendo in tema autunnale vorrei proporvi questa buonissima focaccia senza impasto alla zucca e semi misti. Il metodo no-knead (senza impasto) permette di creare una buonissima focaccia fatta in casa con pochissimo sforzo. Il delicato sapore della zucca si sposa alla perfezione con i semi di sesamo, chia, lino, sesamo, canapa o girasole. Purtroppo mi sono accorta troppo tardi di aver finito i semi di zucca che sarebbero più che perfetti per questa focaccia saporita. Appena li ricomprerò credo che la rifarò subito perché ne vale decisamente la pena. Se invece cercate una ricetta per una focaccia morbida ma rossa vi consiglio la mia Focaccia rossa con barbabietola.
Focaccia senza impasto (no-knead) alla zucca e semi misti. Coloratissima e saporita.
Ingredienti
- 370 g di zucca cotta
- 1 cucchiaino di malto d’orzo o miele
- 1,5 cucchiaino di sale
- 3/4 (tre quarti) cucchiaino di lievito di birra secco
- 390 g di farina 00 forte (io w350)
- 240 ml di acqua
- 25 ml di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 1 cucchiaio di semi di canapa
- 1 cucchiaino di semi di sesamo neri
- 2 cucchiai di semi di girasole
- olio + acqua + sale per la doratura
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Note
Tempo di attesa neccessario per la lievitazione.
Istruzioni focaccia alla zucca
Cuocete la zucca seguendo il vostro metodo preferito. Per questa volta ho cotto la mia zucca al vapore dopodiché frullatela fino a ottenere una purea.
In una terrina ampia mescolate la purea di zucca con malto, sale, 25 ml di olio e 240 ml di acqua. Unite le a farina e il lievito. Mescolate velocemente giusto per mischiare tutti gli ingredienti. Coprite con la pellicola trasparente o con un canovaccio di cotone e lasciate lievitare a temperatura ambiente per minimo 8 ore.

La mattina successiva l’impasto dovrebbe risultare gonfio e morbido.

Rivestite una teglia con la carta da forno. Versateci sopra l’impasto. Ungete le mani con olio d’oliva e usando i polpastrelli stendete l’impasto su tutta la teglia.

Aggiungete i semi a piacere. Io ho usato semi di lino, chia, canapa, sesamo e girasole ma vanno bene anche altri tipi di semi o nessuno.
Lasciate lievitare per un’ altra ora o due (dipende dalla temperatura in casa vostra). Prima di infornare mescolate nelle proporzioni uguali l’acqua con olio d’oliva e spenellate o spruzzate la vostra focaccia no-knead.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 220 °C per 15 minuti. Trascorso questo tempo sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Questa focaccia si mantiene soffice e fresca se rivestita con un canovaccio di cotone conservata in un luogo fresco e asciutto per 2 giorni.
lot of love. B.

