Crema di peperoncino – conserva piccante

La crema di peperoncino è una tipica ricetta del sud. Dopo aver testato vari modi di preparazione ho optato per una modalità che prevede un brevissimo periodo di cottura che non nuoce alla piccantezza e al sapore del peperoncino. Un fantastico condimento, per chi ama il piccante, per la pasta, per le pizze, per i panini e per le zuppe.
Questa crema di peperoncino è:
- genuina
- fatta in casa
- fragrante
- perfetta per chi ama il piccante
Crema di peperoncino
Ingredienti
- 600 g di peperoncini piccanti freschi
- 250 g aceto di vino bianco
- 1 l acqua
- 2 foglie d’alloro
- 3 bacche di pimento
- 3 chiodi di garofano
- q.b. di olio d’oliva
- q.b. di sale
Istruzioni
Istruzioni crema di peperoncino
- Importante: indossate dei guanti in lattice durante la pulizia dei peperoncini per evitare le ustioni. Brevemente pulite i peperoncini sotto l'acqua corrente fredda. Asciugate i peperoncini, privateli del gambo e aiutandovi con un cucchiaino svuotateli da semi e nervature.
- Sciacquate di nuovo brevemente per eliminare i semi in eccesso e lasciate a scolare su uno scolapasta per un paio d'ore o asciugate bene con la carta da cucina.
- A questo punto portate a bollore 1 litro d'acqua con 250 ml d'aceto di vino bianco, alloro, pimento e chiodi di garofano. Unite i peperoncini e sbollentateli per 1 minuto dopodichè scolateli, eliminate i profumi e aspettate finchè non diventano freddi.
- Una volta raffreddati frullate i peperoncini fino ad ottenere una crema della consistenza da voi preferita. A questo punto avviene il passaggio più importante ossia l'eliminazione dell'acqua in eccesso. Trasferite la crema su un scolino e lasciatela gocciolare per 24 ore. Mescolatela delicatamente ogni tanto.
- Trascorse 24 ore trasferite la crema nei barattolini precedentemente sterilizzati, aggiungete un piccolo pizzico di sale e un goccio d'olio d'oliva.
Note
Nutrition
La crema di peperoncino può essere consumata subito. Nel caso vorreste tenerla più a lungo dovete procedere con la sterilizzazione dei vasetti, i quali devono essere riempiti fino all’orlo, chiusi e immersi nell’acqua bollente per 5 – 10 minuti dopodichè rovesciati per 10 minuti affinché si crei l’effetto sottovuoto.
lot of love. B.
p.s. Se ci piaciono le ricette di tradizione vorrei proporvi Cetrioli polacchi in salamoia. Deliziosa conserva tipica.
