Torta al caffè e miele

Questa torta al caffè e miele è assolutamente favolosa. Dolce al punto giusto, compatta e super fragrante grazie all’agiunta di zucchero di canna, cacao e cardamomo in polvere. Se vi è capitato di assaggiare il pain d’épices francese, questa torta ha un retrogusto speziato e una consistenza simile. Inoltre, grazie all’aggiunta del miele, questa torta può rimanere fresca e fragrante per tanti giorni ammorbidendosi di più col passare del tempo. Il mix di caffè e spezie è delizioso ma il tocco finale è lo scorza di limone che aggiunge a questa ciambella un retrogusto vibrante e interessante. Assolutamente da provare.
Fragrante e deliziosa torta al caffè, miele e cardamomo.
Ingredienti
- 220 g di farina 00
- 80 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cacao
- 1/2 (mezzo) cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 3/4 (tre quarti) cucchiaino di lievito istantaneo per dolci
- un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di cardamomo in polvere o equivalente di semi tostati e polverizzati
- 1 cucchiaino di caffè macinato
- 1 limone non trattato (solo la buccia)
- 130 ml di olio di semi di girasole
- 2 uova
- 170 g di miele (io millefiori)
- 40 ml di caffè espresso forte
- Leggi le istruzioni sotto.
- Per qualsiasi domanda sulla ricetta scrivimi nei commenti qui sotto o contattami sui miei canali social. Se hai provato questa ricetta e ti piacerebbe valutarla premi le stelle qui sopra oppure dimmi perchè non ti è piaciuta.
Istruzioni torta caffè e miele
Per questa ricetta ho usato lo stampo in silisone Gioia prodotto da Silikomart.
In una terrina riunite farina, zucchero, cacao, bicarbonato di sodio, lievito istantaneo per i dolci, un pizzico di sale, cardamomo in polvere, zest di limone e un cucchiaino di caffè maccinato fine.

Nella seconda terrina mescolate uova, olio, miele e caffè espresso.
Unite il contenuto di due ciotole e mescolate con una frusta fino a amalgamare tutti gli ingredienti.

Imburrate e infarinate lo stampo in silicone. Versate quindi l’impasto e sbattete leggermente per eliminare le bolle d’aria.

Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180 °C per 50 minuti – 1 ora. Controllate il grado di cottura con lo stuzzicadente dopo 45 minuti di cottura.
Sfornate, fate raffreddare per 20 minuti prima di prelevare la ciambella dallo stampo. Fate raffreddare completamente prima di servire.
p.s. Se cercate un’altra ricetta per un dolce con il delicato sapore del caffè e una forma particolare vi consiglio anche la mia Brioche morbida al caffè e mascarpone.


Note ricetta
Questa ricetta nasce dalla collaborazione con Silikomart – azienda specializzata nella produzione di stampi in silicone e utensili per la pasticceria, la cucina e la gelateria.